Politiche di Facebook. Per quali motivi un annuncio potrebbe non essere approvato.

Politiche di Facebook. Per quali motivi un annuncio potrebbe non essere approvato.

Marzo 5, 2018 Facebook Social Media 0

Per evitare perite di tempo o fatica sprecata vediamo quali potrebbero essere i motivi per i quali un annuncio Facebook o Instagram potrebbe non essere approvato.

Come prima cosa si deve sapere che ci sono proprio dei tipi di business di cui Facebook non approva la pubblicità a pagamento nel suo network. Questi ambiti sono:

-Siti per adulti
-Business che propongono o promuovono consumo di sostanze stupefacenti
-Business che promuovono le scommesse
-Business che promuovono la vendita o il consumo di tabacco
-Business che promuovono la vendita di armi
-Farmacie online
-Siti di incontri (solo se si viene approvati da facebook)

Detto questo una volta creato un annuncio e confermato l’ordine, l’annuncio è sottoposto a verifica da parte di facebook che entro 24 ore dovrebbe confermarci l’esito del controllo. Anche se l’annuncio è stato approvato e ha iniziato a essere pubblicato, potrebbe essere sottoposto a ulteriori revisioni.

Cosa succede se l’annuncio non viene approvato?

Se un annuncio non viene approvato si riceverà un messaggio con indicate le ragioni e si potrà modificare il post per allinearsi alle politiche di Facebook e far si che l’annuncio venga sottoposta a ulteriore revisione.

Quali sono le linee guida per la creazione degli annunci?

Titolo e testo principale

Gli annunci non possono contenere testo che sottintende direttamente o indirettamente che conoscete le caratteristiche personali di un utente.

Esempio di testo non accettato : “Sei sovrappeso?”
Esempio di testo accettato : “Scopri il nostro piano nutrizionale”

Esempio di testo non accettato “Francesco, compra questa maglietta!”
Esempio di testo accettato: “Personalizza la tua maglietta”

Gli esempi non accettati infatti implicano che voi conosciate il nome o le caratteristiche fisiche di un utente.

Inoltre non si deve mai utilizzare linguaggio volgare, offensivo e sconveniente.

Opportunità di business devono essere sempre trasparenti e supportate da dati reali. Non sono accettati testi ingannevoli che implicano opportunità di business senza investimento o annunci del tipo ” Diventa ricco in poco tempo senza lavorare”.

Landing Page

La landing page è la pagina del vostro sito verso la quale un utente viene reindirizzato dopo aver cliccato sul vostro annuncio.

Ecco le linee guide per le landing page:

-Devono rispettare ed essere coerenti col contenuto del vostro annuncio.
-Non devono contenere errori o dirigere verso siti in costruzione
-Non possono dirigere verso l’homepage di Facebook o su gruppi chiusi di Facebook (solo gruppi aperti) e se dirigono verso una pagina facebook deve essere coerente con il contenuto dell’annuncio.
-Create landing pages chiare, direttamente connesse al servizio/prodotto proposto nell’annuncio, e facilmente navigabili.
-Non devono dirigere verso banner che vi facciano monetizzare tramite click obbligatori o pop-up
-Non devono contenere immagini per adulti, violente o scioccanti.

Contenuto creativo (immagini)

Non sono consentiti:

-Falsi bottoni

 

 

 

 

-Immagini prima e dopo in ambito salute e fitness

-Immagini esplicitamente sessuali

-Immagini che hanno come scopo spaventare l’utente

-Immagini che contengano più del 20% di testo

Politiche sul targeting

-Bevande alcoliche. Per annunci che pubblicizzano bevande alcoliche si deve sempre inserire l’età più alta tra tutti i gruppi di paesi dove si sta pubblicando l’annuncio

-Salute e benessere, compresi integratori. Questo tipo di annunci devono essere diretti a un target sempre maggiore di 18 anni.

-Servizi Finanziari. Il target deve sempre essere maggiore di 18 anni.

-Siti di dating (vedi restrizioni) sempre maggiore di 18 anni.

 

Alessandro Fabiani (socialtutor.it®)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *